Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa – Portici

A Portici. Visitabile tutto l'anno. Carrozze storiche, locomotive, modellini...
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa - Napoli Campania

Il Museo Nazionale Ferroviario si trova nella località di Pietrarsa a Portici, a meno di 10 km da Napoli ed è raggiungibile in un quarto d’ora di metropolitana dalla stazione centrale.

Il Museo di Pietrarsa è uno dei maggiori spazi espositivi in Italia che colleziona locomotive e carrozze storiche appartenenti alle Ferrovie dello Stato (FS).
Anche il luogo è storicamente significativo perché nel 1839 a Pietrarsa, durante il Regno delle Due Sicilie, fu realizzata la prima tratta ferroviaria che collegava Napoli a Portici.
L’anno successivo, furono poi fondate, per volere di Ferdinando II di Borbone, le Officine o il Reale Opificio Borbonico di Pietrarsa, la prima fabbrica siderurgica destinata alla costruzione e riparazione di locomotive in Italia. Possiamo dire che il desiderio di Ferdinando II di ottenere il predominio sulle innovazioni tecnologiche è stato il primo grande contribuito a dare vita al sistema ferroviario italiano attuale.

Realizzato  nel 1989, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è stato costruito nell’area dove si trovavano le Officine, ed è stato poi ristrutturato e riaperto nel 2007.

Il museo occupa 7 padiglioni ottocenteschi, dalla A alla G, ognuno dei quali dedicato a una specifica categoria: locomotive a vapore, littorine diesel e elettriche, carrozze elettriche, oggetti e modellini ferroviari, macchinari e attrezzature per la produzione di locomotive.

Anche lo spazio all’aperto è interessante, con la statua di Ferdinando II di Borbone, la pensilina “Fiorenzuola”,  la Colonna idrica e una piattaforma girevole.

Per gruppi e scolaresche il Museo organizza programmi diversificati che comprendono visite guidate, laboratori, animazioni.

INFORMAZIONI UTILI
Orari di apertura:
Lunedì e Martedì chiuso
Mercoledì solo su prenotazione
Per gli orari da Giovedì a Domenica e festivi controllare il sito>>>
Ingresso a pagamento
Per altre informazioni telefonare al numero 08 147 2003 o inviare una mail >>>

E’ disponibile anche un TOUR VIRTUALE>>>

(foto dal sito ufficiale del museo)

VUOI CONOSCERE ALTRI MUSEI A TEMA?
Guarda una selezione di Musei curiosi e a tema in tutta Italia>>>