Sabato 22 e domenica 23 Marzo 2025 tornano Le Giornate FAI di Primavera che rappresentano la più grande festa di pubblico dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, a cura del FAI -Fondo Ambiente Italiano (*).
Le Giornate FAI di Primavera, arrivate alla 13° edizione, coinvolgono oltre 700 luoghi e 400 località in tutta Italia con aperture di ville, parchi e castelli, siti archeologici…
Le giornate del FAI sono particolarmente significative perchè aprono e fanno conoscere al pubblico il grande patrimonio culturale italiano che testimonia la storia e i valori del vivere civile.
Per aggiornamenti, vai al sito del FAI >>>
Alcune visite prevedono anche visite guidate.
L’accesso ai siti è a contributo libero ma il minimo suggerito è di 3 euro.
Vedi anche la pagina Facebook del FAI >>>
foto di copertina: FAI di Primavera
——
E DOPO LE VISITE CON IL FAI?
Se oltre ai siti storici ti piacciono i musei curiosi, abbiamo un articolo proprio per te>>>
(*) Ma cosa è il FAI?
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano – è nato nel 1975 dall’idea di quattro amici – Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli – che decisero di fondarlo sul modello del National Trust inglese. Si erano dati lo scopo di far conoscere e proteggere le straordinarie bellezze, i monumenti, i paesaggi, le opere d’arte, i siti archeologici di cui l’Italia è ricca,
Oggi i Beni salvati e curati direttamente dal FAI si trovano in tutte le regioni d’Italia e sono visitati da 850.000 persone all’anno con l’aiuto di oltre 7.500 volontari. Le Giornate FAI di Primavera e le Giornate FAI d’Autunno, eventi di punta del Fondo, hanno dato modo a oltre 11 milioni di persone di scoprire luoghi meravigliosi, normalmente chiusi al pubblico.