Il Museo Internazionale della Calzatura si trova in uno spazio prestigioso di ben undici sale all’interno del sontuoso Castello Sforzesco di Vigevano.
Vigevano è considerata una delle “capitali” italiane della scarpa e giustamente è sede del Museo, che ne racconta la storia.
Il Museo ha origine dal lascito del cavalier Pietro Bertolini, che, partito dal nulla, divenne industriale di successo nel settore della calzatura e che già dagli anni ’30 aveva iniziato a raccogliere calzature storiche, documenti, cimeli, oggetti di vario genere legati al mondo della scarpa.
La collezione di Pietro Bertolini, lasciata alla città di Vigevano nel 1948, ha continuato a crescere e oggi vanta un vastissimo e prezioso patrimonio, arricchito nel tempo da donazioni e acquisizioni.
Sono giunti al Museo lasciti importanti:
– circa 200 modelli dalla donazione di Benedicte Jourdan, erede Charles Jourdan;
– la ricchissima collezione di Aldo Sacchetti;
– alcuni preziosi pezzi di André Perugia dalla donazione di madame La Faury, collezionista prestigiosa.
Si sono aggiunte donazioni da parte di designer e operatori; alcune molto ampie come Armando Pollini, El Vaquero, Nello Nembro, Fornasiero, e altre.
Il patrimonio del Museo comprende circa 4500 calzature che vengono esposte a rotazione in collezioni di circa 500 reperti, di cui il più antico è una scarpetta appartenuta a Beatrice d’Este (fine ‘400) fino ad arrivare ai modelli contemporanei con molte curiosità interessanti, come quello (originale) appartenuto a Marylin Monroe.
INFORMAZIONI UTILI
Aperto tutto l’anno
Chiuso Lunedì
Ingresso a pagamento
La biglietteria è all’Infopoint all’ingresso del Castello
Controlla orari, costi e riduzioni sul sito>>>
Per informazioni: Infopoint +39 0381.691.636
Foto dal museo
SEI APPASSIONATO DI MODA?
Guarda quali altri musei in Italia sono dedicati alla storia della moda e del costume: abiti, ma anche scarpe e accessori>>>
VUOI CONOSCERE ALTRI MUSEI CURIOSI?
Guarda una selezione di Musei Curiosi in tutta Italia>>>