Il Bosco di San Silvestro era la Reale Tenuta che faceva parte, insieme al Parco Reale ed al Giardino all’Inglese, delle Reali Delizie annesse alla Reggia di Caserta>>>.
All’interno della tenuta si trovano ancora le coltivazioni di uliveti, frutteti, orti, giardini e vigne come “La Vigna del Ventaglio” per la sua forma a ventaglio dove si coltivavano tutti i vitigni presenti nel Regno dei Borbone.
E Real Casino di San Silvestro fu realizzato per dotare “La Fattoria del Re” di locali idonei alla coltivazione e alla lavorazione dei prodotti della terra destinati al Re di Borbone e alla sua Corte.
Dal 1993 il Bosco di San Silvestro è diventata una Oasi del WWF è ora è diventato un importante esempio di foresta bosco di lecci.
Nel Real Casino ospita il Centro Visite, un piccolo Museo Naturalistico del Bosco e un Centro Recupero Animali Selvatici. A disposizione anche una area pic-nic, da prenotare.
L’area sempreverde si estende per circa 76 ettari e comprende le due colline di Montemaiuolo e Montebriano dove nasce la cascata che alimenta le fontane del parco.
Diversi percorsi alla scoperta della floria e della fauna del Bosco di San Silvestro sono organizzati dal WWF. Lungo il “percorso-natura” i visitatori possono ammirare il giardino delle felci, il giardino delle farfalle, lo stagno delle testuggini, l’area del daino, lo stagno didattico, le voliere e il museo del bosco.
INFORMAZIONI UTILI
Ingresso a pagamento
Prenotazione obbligatoria
Moduli da scaricare dal sito>>>
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0823 361300 o inviare una mail>>>
Visita anche la pagina Facebook dell’Oasi
ItalybyEvents non è responsabile di cambi di programma
Foto dal sito ufficiale della reggia di Caserta
SEI A CASERTA?
Un’ottima occasione per una visita al Palazzo Reale e al Parco Reale dei Borbone. Il Bosco di San Silvestro un tempo faceva parte dei suoi giardini. Per cui sei già sul posto! Scopri la Reggia di Caserta>>>